La distinzione tra destra e sinistra in senso classico ha senso se avviene su una condivisa struttura liberale, necessaria perchè possa esistere una società aperta. Ma quando alcune forze politiche si aggregano formando un polo che rifiuta quella piattaforma liberale, che si pone come blocco anti sistema e manicheo allora non ha più molto senso mantenere la vecchia distinzione, con i liberali di sinistra da una parte e quelli di destra dall’altra: sarebbe il modo migliore per fare la fine del Dodo. Stessa sorte toccherebbe a chi volesse rabbonirli, allearsi con loro per frenarli e normalizzarli. L’unica cosa da fare è combatterli duramente e inesorabilmente. Di qui la necessità di riorganizzare gli schieramenti politici e dare vita a una forza liberale di opposizione che contrasti la discesa verso la società chiusa che i nazional-populisti sta perseguendo a tappe forzate. Ciò significa che le tante iniziative che al centro stanno nascendo (Gozi, Taradash, Tajani, Cacciari, Calenda) pur se assolutamente utili e necessarie rischiano di rivelarsi fallimentari se non si tenta una aggregazione. Di fronte alla gravità della situazione e al rischio che le nostre libertà corrono non ci si impunti sulle sfumature e si abbia come unico obiettivo la difesa della civiltà liberale, fonte della nostra prosperità, che ora è gravemente minacciata. Si abbia il coraggio di dare vita a una entità politica, le si dia un nome (partito liberal-democratico o “Sempronio”, pure “Pippo” andrebbe bene), si accenda una luce e si dica forte e chiaro che esiste una alternativa per chi non vuole arrendersi allo squallore politico del nazional-populismo. Il resto verrà da sè.
Confesso che provo un certo divertimento nel vedere sbraitare il vate di Venezia (Cacciari) che a tavolino disfa governi, pianifica alleanze, sbuffa, borbotta, ma per fortuna, mai nessuno gli dà retta. E così anche nel Leggi tutto…
Riflessione estemporanea sulla sinistra e le elezioni.È da Otane, Meganizo e Dario che è salda la convinzione che la polarizzazione di una società in ricchi e poveri produce la stasis, vale a dire la guerra Leggi tutto…
“Il Sole 24 Ore” stamattina apre con “Putin: pronti a comprare i BTP”; “Il Giornale”: “Spread, Conte si mette nelle mani di Putin”; “La Stampa”, in seconda pagina, “Putin: disposti a comprare titoli italiani”.Ci sarebbe Leggi tutto…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Contro gli eversori 2
Pubblicato da Redazione il
La distinzione tra destra e sinistra in senso classico ha senso se avviene su una condivisa struttura liberale, necessaria perchè possa esistere una società aperta.
Ma quando alcune forze politiche si aggregano formando un polo che rifiuta quella piattaforma liberale, che si pone come blocco anti sistema e manicheo allora non ha più molto senso mantenere la vecchia distinzione, con i liberali di sinistra da una parte e quelli di destra dall’altra: sarebbe il modo migliore per fare la fine del Dodo.
Stessa sorte toccherebbe a chi volesse rabbonirli, allearsi con loro per frenarli e normalizzarli. L’unica cosa da fare è combatterli duramente e inesorabilmente.
Di qui la necessità di riorganizzare gli schieramenti politici e dare vita a una forza liberale di opposizione che contrasti la discesa verso la società chiusa che i nazional-populisti sta perseguendo a tappe forzate.
Ciò significa che le tante iniziative che al centro stanno nascendo (Gozi, Taradash, Tajani, Cacciari, Calenda) pur se assolutamente utili e necessarie rischiano di rivelarsi fallimentari se non si tenta una aggregazione.
Di fronte alla gravità della situazione e al rischio che le nostre libertà corrono non ci si impunti sulle sfumature e si abbia come unico obiettivo la difesa della civiltà liberale, fonte della nostra prosperità, che ora è gravemente minacciata.
Si abbia il coraggio di dare vita a una entità politica, le si dia un nome (partito liberal-democratico o “Sempronio”, pure “Pippo” andrebbe bene), si accenda una luce e si dica forte e chiaro che esiste una alternativa per chi non vuole arrendersi allo squallore politico del nazional-populismo. Il resto verrà da sè.
Articoli correlati
Commenti
I cattivi consigliori
Confesso che provo un certo divertimento nel vedere sbraitare il vate di Venezia (Cacciari) che a tavolino disfa governi, pianifica alleanze, sbuffa, borbotta, ma per fortuna, mai nessuno gli dà retta. E così anche nel Leggi tutto…
Commenti
Il problema è la domanda
Riflessione estemporanea sulla sinistra e le elezioni.È da Otane, Meganizo e Dario che è salda la convinzione che la polarizzazione di una società in ricchi e poveri produce la stasis, vale a dire la guerra Leggi tutto…
Commenti
Vogliono i colonnelli…
“Il Sole 24 Ore” stamattina apre con “Putin: pronti a comprare i BTP”; “Il Giornale”: “Spread, Conte si mette nelle mani di Putin”; “La Stampa”, in seconda pagina, “Putin: disposti a comprare titoli italiani”.Ci sarebbe Leggi tutto…