A partire dal libro “No allo sfregio della Costituzione” Autori Vari (Licosia Edizioni).
Registrazione video del dibattito dal titolo “Dibattito di approfondimento sul tema del prossimo referendum costituzionale”, registrato a Roma venerdì 4 novembre 2016 alle ore 10:22.
Dibattito organizzato da Licosia Edizioni.
Sono intervenuti: Antonello Falomi (segretario dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica), Annibale Marini (presidente emerito della Corte costituzionale), Giovanni Maria Flick (presidente emerito della Corte Costituzionale), Marco Follini (presidente dell’AssociazioneProduttori Televisivi (APT)), Felice Carlo Besostri (avvocato), Giuseppe Gargani (presidente del Comitato Popolare per il NO al referendum sulle modifiche della Costituzione), Laura Bottici (senatore, MoVimento 5 Stelle), Arnaldo Miglino (professore), Maurizio Eufemi, Nicola Morra (senatore, MoVimento 5 Stelle), Mario Tassone (segretario nazionale del Nuovo CDU), Maria Luisa Boccia (presidente del Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato), Nunziante Mastrolia (editore di Licosia Edizioni).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Autodichia, Autonomia, Calabria, Camera, Chiesa, Corte Costituzionale, Costi, Costituzione, Dc, De Gasperi, Decreti, Democrazia, Diritto, Economia, Enti Locali, Europa, Fiducia, Friuli, Governo, Guerra, Informazione, Istituzioni, Italia, Legge, Legge Elettorale, Libro, Mercato, Moro, Movimento 5 Stelle, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Polemiche, Politica, Presidenza Della Repubblica, Referendum, Regioni, Renzi, Resistenza, Riforma Boschi, Riforme, Sardegna, Senato, Sicilia, Stato, Statuto, Storia, Valle D’aosta, Venezia Giulia.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 56 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio e può essere ascoltato qui.
Confesso che provo un certo divertimento nel vedere sbraitare il vate di Venezia (Cacciari) che a tavolino disfa governi, pianifica alleanze, sbuffa, borbotta, ma per fortuna, mai nessuno gli dà retta. E così anche nel Leggi tutto…
Riflessione estemporanea sulla sinistra e le elezioni.È da Otane, Meganizo e Dario che è salda la convinzione che la polarizzazione di una società in ricchi e poveri produce la stasis, vale a dire la guerra Leggi tutto…
“Il Sole 24 Ore” stamattina apre con “Putin: pronti a comprare i BTP”; “Il Giornale”: “Spread, Conte si mette nelle mani di Putin”; “La Stampa”, in seconda pagina, “Putin: disposti a comprare titoli italiani”.Ci sarebbe Leggi tutto…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Dibattito di approfondimento sul tema del prossimo referendum costituzionale
Pubblicato da Redazione il
A partire dal libro “No allo sfregio della Costituzione” Autori Vari (Licosia Edizioni).
Registrazione video del dibattito dal titolo “Dibattito di approfondimento sul tema del prossimo referendum costituzionale”, registrato a Roma venerdì 4 novembre 2016 alle ore 10:22.
Dibattito organizzato da Licosia Edizioni.
Sono intervenuti: Antonello Falomi (segretario dell’Associazione ex Parlamentari della Repubblica), Annibale Marini (presidente emerito della Corte costituzionale), Giovanni Maria Flick (presidente emerito della Corte Costituzionale), Marco Follini (presidente dell’Associazione Produttori Televisivi (APT)), Felice Carlo Besostri (avvocato), Giuseppe Gargani (presidente del Comitato Popolare per il NO al referendum sulle modifiche della Costituzione), Laura Bottici (senatore, MoVimento 5 Stelle), Arnaldo Miglino (professore), Maurizio Eufemi, Nicola Morra (senatore, MoVimento 5 Stelle), Mario Tassone (segretario nazionale del Nuovo CDU), Maria Luisa Boccia (presidente del Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato), Nunziante Mastrolia (editore di Licosia Edizioni).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Autodichia, Autonomia, Calabria, Camera, Chiesa, Corte Costituzionale, Costi, Costituzione, Dc, De Gasperi, Decreti, Democrazia, Diritto, Economia, Enti Locali, Europa, Fiducia, Friuli, Governo, Guerra, Informazione, Istituzioni, Italia, Legge, Legge Elettorale, Libro, Mercato, Moro, Movimento 5 Stelle, Parlamento, Partiti, Partito Democratico, Polemiche, Politica, Presidenza Della Repubblica, Referendum, Regioni, Renzi, Resistenza, Riforma Boschi, Riforme, Sardegna, Senato, Sicilia, Stato, Statuto, Storia, Valle D’aosta, Venezia Giulia.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore e 56 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio e può essere ascoltato qui.
Articoli correlati
Commenti
I cattivi consigliori
Confesso che provo un certo divertimento nel vedere sbraitare il vate di Venezia (Cacciari) che a tavolino disfa governi, pianifica alleanze, sbuffa, borbotta, ma per fortuna, mai nessuno gli dà retta. E così anche nel Leggi tutto…
Commenti
Il problema è la domanda
Riflessione estemporanea sulla sinistra e le elezioni.È da Otane, Meganizo e Dario che è salda la convinzione che la polarizzazione di una società in ricchi e poveri produce la stasis, vale a dire la guerra Leggi tutto…
Commenti
Vogliono i colonnelli…
“Il Sole 24 Ore” stamattina apre con “Putin: pronti a comprare i BTP”; “Il Giornale”: “Spread, Conte si mette nelle mani di Putin”; “La Stampa”, in seconda pagina, “Putin: disposti a comprare titoli italiani”.Ci sarebbe Leggi tutto…